Stipendi arbitri Serie A ed Europa: quanto guadagnano per ogni partita
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Stipendi arbitri Serie A ed Europa: quanto guadagnano per ogni partita

Guardalinee, segnala fuorigioco con la bandierina

Quanto guadagnano gli arbitri in Serie A e nei principali campionati europei. Dai compensi fissi ai gettoni per partita, fino ai rimborsi.

La figura degli arbitri è tra le più controverse e discusse del calcio moderno. Sempre sotto i riflettori, i direttori di gara si assumono enormi responsabilità, ricevendo spesso critiche feroci e solo occasionalmente applausi. Ma quanto guadagna realmente un arbitro per ogni partita? In Italia, e più in generale in Europa, le cifre possono sorprendere.

Arbitro
Arbitro

Gli stipendi degli arbitri: tra passione, fatica e numeri importanti

Nel nostro Paese, come riportato da gazzetta.it, un arbitro di Serie A percepisce 4.000 euro lordi a partita, indipendentemente dal match: Juventus-Inter o Lecce-Genoa valgono lo stesso. Il compenso però non si limita al gettone di presenza. Gli arbitri di alto livello, iscritti alla CAN A-B (Commissione Arbitri Nazionale), firmano un contratto che include anche un fisso annuale, proporzionato al numero di gare arbitrate: si parte da 30.000 euro per chi ha meno di 50 presenze, fino a 90.000 euro per gli internazionali.

Il guadagno aumenta ulteriormente con i ruoli accessori. Un assistente arbitrale guadagna circa 1.400 euro a partita, mentre il Var prende 1.700 euro, l’Avar 800 e il Quarto Uomo 500 euro. In Serie B, le cifre si dimezzano: il direttore di gara riceve 2.000 euro, il Var 800, l’Avar 400.

Il confronto europeo: Spagna e Germania dominano

Se in Italia gli arbitri sono ben retribuiti, la situazione migliora ancora di più in altri Paesi europei. Secondo i dati riportati dal quotidiano spagnolo “As”, nella Liga un arbitro di prima divisione incassa 4.830 euro lordi a partita, mentre in Bundesliga il compenso sale a ben 5.800 euro. L’Italia si piazza quindi al terzo posto tra i top campionati, davanti alla Premier League inglese e alla Ligue 1 francese.

A livello UEFA, i compensi per arbitrare una partita di Champions League sono ancora più elevati. Si va dai 6.000 euro nella fase a gironi, ai 7.500 nei quarti e semifinali, fino a raggiungere 10.000 euro lordi per dirigere la finale.

Essere arbitri di calcio oggi è una professione ad alta pressione, ma anche ben retribuita. Tra fissi, gettoni e rimborsi, i migliori del mestiere possono superare i 160.000 euro annui, pur non essendo ancora ufficialmente considerati professionisti.

Leggi anche
Juventus: arriva il nuovo direttore tecnico, ecco la scelta di Comolli

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 11 Luglio 2025 18:14

Juventus: arriva il nuovo direttore tecnico, ecco la scelta di Comolli

nl pixel